Come abbiamo già accennato più volte, la attività di fotografo subacqueo non è di certo tra le più semplici per chi sia fan della fotografia: possiamo dire, se me lo concedete, che si tratta in questo caso di fare un nuovo passo in avanti per chi, fino a ora, si è limitato solo a scattare fotografie nella comodità dell’asciutto. Prendere in mano una macchina fotografica subacquea per scattare fotografie sottomarine richiede, oltre a una buona dose di esperienza e creatività, anche la conoscenza di qualche buon trucchetto.
Qui di trucchetti cercherò di darvene qualcuno: otto accorgimenti, diciamo, per la precisione. Starà poi a voi adattarli al vostro stile, o modificarli radicalmente laddove non venissero incontro alle vostre esigenze e preferenze. Ma buttiamoci subito su questi consigli e smettiamo allora di girarci semplicemente intorno!
Il flash e il bilanciamento del bianco
Gli accorgimenti sulla luce che intendo dare in questo primo paragrafo attengono al problema della oscurità sottomarina, alla preponderanza del colore blu e agli elementi presenti in sospensione nell’acqua. Cerchiamo allora di facilitarci il lavoro in caso di successiva correzione delle foto.
- Il flash è il vostro migliore amico: senza di lui siete letteralmente perduti. Un consiglio, qui: impostatelo sempre sulla modalità manuale, perché quella automatica potrebbe non darvi sempre il miglior risultato
- Se possibile, scattate le vostre fotografie in modalità RAW: ciò vi permetterà, come già accennato, di intervenire successivamente a correggere eventuali errori, specie in caso di bilanciamento del bianco
- Cercate di esercitarvi a scattare fotografie macro: questo vi permetterà di cogliere il maggior numero di dettagli possibile
- Cercate di avvicinarvi il più possibile al soggetto della fotografia, in quanto ciò ne aumenterà i dettagli, e la nitidezza e la bellezza dell’immagine non potranno che goderne. Certo, questo avvicinarsi deve pur sempre rimanere nei limiti della sicurezza!
Inestetismi della foto e posizione: come fare?
Questi non sono però gli unici problemi che il portatore di macchina fotografica subacquea si troverà ad affrontare. Ecco allora l’altra metà della nostra personale lista base dei consigli, per poter cominciare bene e, poi, con la propria persona esperienza e i consigli di esperti, migliorare sempre più il proprio stile. Da qui potete cominciare: poi, tocca a voi muovere i vostri passi!
- Spesso nelle foto subacquee compaiono numerosi puntini bianchi, luminosi, che possono anche a volte risultare fastidiosi. Tali puntini sono il risultato dello scatto sugli elementi presenti in sospensione all’interno dell’acqua: il consiglio di avvicinarsi al soggetto vale anche in questo caso, in quanto permette di evitare quanto possibile tali puntini
- Cercate sempre una posizione comoda: prendere la mira sotto l’acqua può non essere per nulla facile, per cui è fondamentale essere vicini al soggetto e avere una mano ferma
- Controllate sempre con estrema attenzione la profondità massima che la vostra fotocamera può sopportare senza risultare danneggiata
- Infine, ultima ma non ultima, una raccomandazione molto importante, molto probabilmente la più importante di tutte quando si tratta di attività di fotografia subacquea: divertitevi!