Molti si chiedono se sia possibile combinare, in un unico apparecchio, sia la funzione di scatto di fotografie che anche quella di filmare. Da questo punto di vista, è ben chiaro come la combinazione tra queste due funzioni possa rivelarsi molto molto comodo per un acquirente: sia, questo, dal punto di vista del prezzo che si deve spendere, sia, pure, dal punto di vista della comodità e della maggiore agiatezza di cui si potrebbe godere in fase di immersione.
Difatti, è chiaro che, quando ci si trova a nuotare sotto il livello del mare, avere il minor numero di apparecchi e aggeggi possibili addosso possa essere quanto mai comodo, e restituire una libertà di movimento che altrimenti andrebbe senza alcun rimedio a essere persa. Dunque, si deve di sicuro prendere in considerazione la possibilità di una simile accoppiata, il che richiede una valutazione e una comparazione ben attenta in fase di acquisto.
In particolare, diventa senza il minimo dubbio fondamentale verificare il livello di qualità che la fotocamera dimostra se utilizzata da fotocamera: a volte, infatti, il controllo in tema di comparazione tra un apparecchio che combini fotocamera digitale subacquea e videocamera digitale subacquea e un apparecchio che è invece dedicato solo a questa funzione è determinante, in favore di questa ultima.
Che bello il video in HD!
È ben chiaro, insomma, che bisogna verificare, come già abbiamo detto, il livello qualitativo di un apparecchio foto e video, per poter valutare la convenienza di un simile acquisto combinato. Da questo punto di vista, è evidente che maggiore sarà la qualità della ripresa, maggiore sarà poi la bellezza della resa in video di quanto valutato quale vostro soggetto artistico.
In molti infatti vanno allora ricercando nella descrizione della propria videocamera la famosa dicitura HD, breve sigla che sta per high definition, e che certifica dunque la elevata qualità della ripresa. Altri ricercano invece la altrettanto famosa dicitura 1080 p, che a sua volta identifica uno standard di qualità davvero molto elevato.
La verità su questo aspetto, però, è che non ci si deve formalizzare (anzi, se mi è permesso, non ci si deve fossilizzare!) solo ed esclusivamente sulla base di queste diciture: prendete in mano una videocamera e testatela, guardate come riprende, verificate come ne risulta in filmato su video. Molto difficilmente un rivenditore non vi permetterà di verificare la effettiva qualità, quando sta per vendere. Al di là di questo, però, è chiaro che una videocamera a 1080 p e full HD sia una scelta eccellente!
Conviene o non conviene?
Dunque, questa combinazione in fondo è o no conveniente? Come in ogni altra cosa, la maggiore o minore convenienza di una scelta deve essere valutata sulla base di due fondamentali criteri, di certo non sostituibili: le vostre peculiari e personali esigenze, e il vostro budget economico.
Una valutazione che tenga in forte conto queste due direttrici vi porterà di certo verso la soluzione migliore; anzi, verso la soluzione più adatta al vostro stile di fotografia e di ripresa in immersione!