Come si può resistere al fascino esotico del nome che caratterizza il marchio di questa azienda giapponese, una delle attrici storiche sul palco della fotografia in tutto il mondo? Insomma, Nikon nasce nel 1917 a Tokyo, e da allora non ha mai smesso di svolgere un ruolo da prima donna nel pianeta tutto particolare, sia artistico che professionale, dello scatto fotografico.
Qui, è chiaro, a noi interessa il suo impegno specifico nel mondo a sua volta tutto particolare delle fotocamere digitali subacquee, tra le quali, a mio parere, spicca allora il nome della , punta di diamante del suo portfolio in tema di fotografia sotto il livello del mare. Ma al contempo, è chiaro a sua volta che le influenze principali su tale modello, sia dal punto di vista della tecnologia, quanto anche dal punto di vista della estetica, sono date dai modelli principali e “asciutti” che caratterizzano le collezioni di Nikon.
Le collezioni di Nikon
Conoscere, dunque, tutto il portfolio della celebre azienda giapponese, o anche solo sfogliarlo giusto un po’, può aiutare a conoscere lo stile proprio della produzione Nikon, e avvicinarsi così pian piano a quel particolare e specifico modello che noi andremo in sé e per sé a valutare nella apposita recensione. Nikon, infatti, conosce tanto il mondo di chi si dedica professionalmente al mondo della fotografia, ma anche quello di chi si dedica a immortalare alcuni momenti della propria vita solo per svago.
Non solo, dunque, chi cerca di tenere per sé solo i ricordi delle vacanze, ma anche chi voglia conservare per sempre le sfumature dorate di un pesce, la flora e la fauna marina durante le proprie immersioni. Non prendete allora sottogamba il nome Nikon, e continuate a sfogliare i loro mille e più prodotti per poter comprendere lo stile e la natura tutta sua di tale azienda.